Dal 28 settembre al 6 ottobre 2024
Le Giornate teatrali di Colle Ameno sono un evento giunto alla diciassettesima edizione e un appuntamento di rilievo nazionale per la formazione e la riflessione intorno al teatro contemporaneo. Il tema scelto per la diciassettesima edizione è la radio intesa come voce, ars acustica, mezzo di diffusione di racconti.
A questo proposito, e date le celebrazioni per il centocinquantesimo della nascita di Guglielmo Marconi, Teatrino Giullare presenterà tra gli altri il radiodramma “Marconi, se ben mi ricordo” di Antonio Tabucchi, trasmesso per la prima volta dalla Rai in occasione del centenario della nascita della radio. Le Giornate teatrali di Colle Ameno sono un cantiere di teatro contemporaneo dedicato a ricerca, formazione e innovazione teatrale con la Direzione Artistica di Teatrino Giullare e realizzato con il contributo economico della Città di Sasso Marconi.
Per maggiori informazioni e prenotazioni rimandiamo al sito ufficiale dell'evento.
Mappa
Giornate teatrali di Colle Ameno
Via Borgo di Colle Ameno
40037 Sasso Marconi
Sito/minisito/altro: https://teatrinogiullare.com/
Orari
Programma
Sabato 28 settembre ore 18:00, Salone delle Decorazioni “Fuga e morte di Tolstoj”. Teatrino Giullare presenta un adattamento radiofonico del dramma di Stefan Zweig che sarà in questa occasione registrato per essere trasmesso da RadioEmiliaRomagna. Durata 45 minuti. Ingresso euro 5, posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Domenica 29 settembre ore 17:00, Salone delle Decorazioni “Marconi, se ben mi ricordo”. Teatrino Giullare legge il radiodramma di Antonio Tabucchi. Alla fisarmonica David Sarnelli, voce cantante Margherita Valtorta. Durata 35 minuti. Ingresso libero. A seguire, ore 17:45, “Un palcoscenico di suoni”. Conversazione con Rodolfo Sacchettini sull'arte invisibile del radiodramma.
Dal 4 al 6 ottobre presso il Salone delle Decorazioni "Ascoltare è un'arte". Un laboratorio teatrale intorno alla radio, all'idea di ascolto, al potere delle parole.
Venerdì 4 ottobre ore 16:00 presso Salone delle Decorazioni "Teatro nell'aria". Ascolto di frammenti di alcuni celebri radiodrammi di Harold Pinter, Samuel Beckett, Ingeborg Bachmann, Luigi Malerba, Fruttero e Lucentini e altri. Ingresso libero.
Domenica 6 ottobre ore 19:00 presso Salone delle Decorazioni "Voci". Azione finale dei partecipanti al laboratorio. Ingresso a offerta libera.