Il 27 e 28 settembre 2025 a Colle Ameno (Sasso Marconi) appuntamento con le serate teatrali.
Programma:
- 27 settembre 2025 ore 21:00, Salone delle Decorazioni. “Amleto Almleto - Quattro voci per il Principe di Danimarca”.
Un progetto di Teatrino Giullare. Iaia Forte, Marco Sgrosso e Teatrino Giullare danno vita ad un doppiaggio estemporaneo dal vivo del film muto Hamlet realizzato nel 1913 dal regista Hay Plumb con la compagnia del Drury Lane Theatre. Precede la proiezione una conversazione con Iaia Forte e Marco Sgrosso attorno ai loro Amleto e al lavoro tra cinema e teatro.
Ingresso 10€ - 28 settembre 2025 ore 17:00, Salone delle Decorazioni “Shakespeare al cinema” Visioni e conversazioni su alcune trasposizioni cinematografiche dei capolavori shakespeariani. Introduce e coordina Teatrino Giullare.
Ingresso libero. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Per maggiori informazioni rimandiamo al sito ufficiale dell'evento.
Mappa
Giornate teatrali di Colle Ameno
Via Borgo di Colle Ameno
40037 Sasso Marconi
Sito/minisito/altro: https://teatrinogiullare.com/
Orari
Programma
Sabato 28 settembre ore 18:00, Salone delle Decorazioni “Fuga e morte di Tolstoj”. Teatrino Giullare presenta un adattamento radiofonico del dramma di Stefan Zweig che sarà in questa occasione registrato per essere trasmesso da RadioEmiliaRomagna. Durata 45 minuti. Ingresso euro 5, posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Domenica 29 settembre ore 17:00, Salone delle Decorazioni “Marconi, se ben mi ricordo”. Teatrino Giullare legge il radiodramma di Antonio Tabucchi. Alla fisarmonica David Sarnelli, voce cantante Margherita Valtorta. Durata 35 minuti. Ingresso libero. A seguire, ore 17:45, “Un palcoscenico di suoni”. Conversazione con Rodolfo Sacchettini sull'arte invisibile del radiodramma.
Dal 4 al 6 ottobre presso il Salone delle Decorazioni "Ascoltare è un'arte". Un laboratorio teatrale intorno alla radio, all'idea di ascolto, al potere delle parole.
Venerdì 4 ottobre ore 16:00 presso Salone delle Decorazioni "Teatro nell'aria". Ascolto di frammenti di alcuni celebri radiodrammi di Harold Pinter, Samuel Beckett, Ingeborg Bachmann, Luigi Malerba, Fruttero e Lucentini e altri. Ingresso libero.
Domenica 6 ottobre ore 19:00 presso Salone delle Decorazioni "Voci". Azione finale dei partecipanti al laboratorio. Ingresso a offerta libera.