La nona edizione della Festa del Saslà si svolgerà il 31 agosto 2025 con una giornata ricca di iniziative al Borgo di Castello di Serravalle e si chiuderà l’11 settembre con un incontro tecnico-divulgativo aperto a tutti e tutte. Nel mezzo la tradizionale passeggiata del Saslà, il 7 settembre.
Per tutto il mese di settembre piatti e degustazioni a base di uva Saslà nei ristoranti e agriturismi di Valsamoggia aderenti. Scopri l’elenco aggiornato e il programma completo su: https://bit.ly/valsaslà
Per maggiori informazioni rimandiamo al sito ufficiale.
Mappa
Festa del Saslà
40050 Castello di Serravalle
Sito/minisito/altro: https://invalsamoggia.it/agenda/festa-del-sasla-3/
Orari
PROGRAMMA
Domenica 31 agosto 2025
Ore 10:00
Apertura straordinaria dell’Ecomuseo della Collina e del Vino (Via della Rocca, 1) con orari 10:00-13:00 e 15:00-22:00
Visita alla mostra fotografica a cielo aperto “L’aj strichèva un pô… e l’aj strèca anch adès!”
Dalle ore 15:00 – Piazza Luporini
Stand gastronomico e mercato con prodotti artigianali, agricoli e vini del territorio
Ore 16.00 – Ecomuseo della Collina e del Vino
Conferenza “ONFOODS: cibo e bevande nei villaggi dell’età del Bronzo della pianura padana”, a cura del Prof. Maurizio Cattani (dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’università di Bologna) nell’ambito del progetto ONFOODS
Ore 16:00 e 18:00 – Pozzo di Serravalle
Laboratorio gratuito per bambini “Intrecci per il Saslà” (posti limitati, prenotazione consigliata: prenotazioni@roccadeibentivoglio.it o 051/836441 dalle 10 alle 13) a cura dello staff dei Musei di Valsamoggia
Ore 17:00 – Sagrato della Chiesa di San Pietro
Spettacolo di burattini con i Pupi di Stac: La storia di Prezzemolina
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Dalle ore 18:00 – Ecomuseo della Collina e del Vino
“Saslà: dalla vigna alla tavola” – assaggio di un piatto a base di uva Saslà con abbinamento vino, laboratorio a cura di Slow Food Valli Reno Lavino Samoggia in collaborazione con Terre di Jacopino. A seguire show cooking con La buona tavola dell’Emilia
Domenica 7 settembre 2025
Ore 9:00
Ritrovo e partenza della Camminata del Saslà (Piazza della Pace). Durata: circa 4 ore – Lunghezza percorso: 7 km – Difficoltà: T/E (turistico/escursionistico). Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking
Costo: 12 euro (include assicurazione e degustazione di Saslà). Età minima partecipanti: 10 anni. Prenotazione obbligatoria online su: collinebolognaemodena.it
Per assistenza prenotazioni: 051 836441 (tutti i giorni 10:00-13:00)
Giovedì 11 settembre 2025
Ore 17:30
Incontro tecnico-divulgativo presso oratorio di San Pellegrino (Via Bolognina, 976 – Castello di Serravalle) sulla valorizzazione dell’uva Saslà e dei vitigni locali
a cura di Associazione Culturale Terre di Jacopino, in collaborazione con Confesercenti Bologna
Ingresso libero
A seguire, tradizionale “Cena del Saslà” presso l’azienda Casa Bella (prenotazione obbligatoria solo per la cena)