Dopo il successo della prima edizione nel 2024, torna Cantieri Sonori - il progetto che unisce la musica con la narrazione dei progetti di rigenerazione urbana e culturale del primo Appennino bolognese – con due live ospitati negli spazi di altrettanti cantieri, che per l’occasione si aprono al pubblico e diventano luogo d’incontro, inedito intrattenimento e divulgazione. Confermato il format dell’iniziativa, che prevede prima dei concerti la visita guidata al cantiere, condotta dai progettisti e dalle imprese coinvolte, per raccontare la visione, le sfide e i futuri usi di questi luoghi, e accorciare le distanze tra cittadini, amministrazioni locali e progetti.
I cantieri protagonisti del 2025 sono:
-il borgo storico di Campolo, nel Comune di Grizzana Morandi, parte del più ampio progetto di rigenerazione culturale, economica e sociale Da Campolo l’arte fa Scola, progetto pilota della Regione Emilia Romagna nell’ambito del bando PNNR-Borghi (NextGenerationEU - PNRR - M1C3 Misura 2, Investimento 2.1 - attrattività dei Borghi storici, linea A). Qui si terrà il concerto di THE NIRO il 21 giugno alle 18:30 (visita guidata al cantiere per le 17:30).
-l’ex Centro Tamburini a Riola, nel Comune di Vergato, in completa ristrutturazione per dare vita a nuovi alloggi ERS per giovani coppie e anziani e ad un polo socio-culturale da adibire a sede del Centro studi Alvar Aalto – l’architetto finlandese che nel 1966 progettò la chiesa di S. Maria Assunta a Vergato, uno dei massimi esempi di architettura sacra contemporanea – ALLOGGI ERS per giovani coppie e anziani. Qui si terrà il concerto di DE STRADIS il 27 giugno alle 21:00 (visita guidata in cantiere alle 18:30).
Per maggiori informazioni e iscrizioni alle visite guidate rimandiamo al sito ufficiale dell'evento.
Mappa
Cantieri sonori
Sito/minisito/altro: www.articolture.it/cantierisonori