Concerti, escursioni, degustazioni ed altre iniziative all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi.
Nato dalla comune volontà dei Comuni di San Lazzaro di Savena, Ozzano dell’Emilia e Monterenzio e dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale, il progetto “I Gessi raccontano - Storie di natura e cultura a due passi dalle mura di Bologna” per il secondo anno consecutivo intende promuovere un turismo naturalistico e culturale all’interno della zona dei Gessi Bolognesi, situata a due passi dalla città nella prima collina a Est di Bologna.
Tale area protetta di grande importanza naturalistica per la sua geodiversità e biodiversità è stata insignita, nell’ottobre 2023, insieme ad altre aree della Regione che costituiscono il sito Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale, del riconoscimento Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. In questa zona, caratterizzata dall'affioramento dei gessi, scaturiscono produzioni alimentari peculiari ed una rete di musei e di percorsi escursionistici. “I Gessi raccontano” si avvarrà di scenografie naturali e sarà un importante strumento per raccontare e far conoscere i luoghi nonché per far scoprire alcune località più insolite ed i percorsi escursionistici che ad essi conducono. Gli eventi musicali in programma ed i cammini con guide professionali accompagneranno il turista-spettatore in un’esperienza intima e profonda di conoscenza e consapevolezza dei luoghi, delle eccellenze enogastromiche e del “saper fare” ad esse riconducibile.
Per l’anno 2025 fanno parte del programma:
-
Sabato 30 agosto - ore 17:30, presso Area Archeologica Monte Bibele, via Torre Arabella – 40050 – Monterenzio (BO). Vince Vallicelli “Gong e percussioni: sacri suoni”.
- San Pietro in jazz
-Sabato 30 agosto
- ore 17.00 - Carlo Pagani, il Maestro Giardiniere: “Frutti antichi e biodiversità”
- ore 18.30 - Apericena al Giardino delle Mura a cura dell’agriturismo La Palazzina di Ciagnano
- ore 20.30 - Concerto del quartetto Naimah
-Domenica 31 agosto
- ore 08.30 - Pratica di Qi Gong a cura di Luciana Bandini (Associazione Qi Gong People Bo e Federazione Medicine Integrate).
- ore 10.00 - Passeggiata storico-naturalistica partendo dall’antico sentiero “Entro le Rive”
- ore 12.00 Degustazioni al Giardino delle Mura a cura dell’Agriturismo La Palazzina
- ore 15.50 - “Cosmos 777” Concerto di Gaspare De Vito produttore , compositore
- ore 17.00 - Incontro con il fumettista, illustratore, attivista ambientale Lucio Filippucci. Esposizione delle sue illustrazioni di ispirazione botanica -
“Il Silenzio del Tempo” è una rassegna musicale che si pone l’obiettivo della valorizzazione dei luoghi e la promozione della cultura ecologica a cura del musicista Carlo Maver, che si svolge all’interno del Parco regionale dei Gessi Bolognesi.
Dal 19 al 21 settembre 2025.
- “Per campi e per orti” è una rassegna a cura del Comune di San Lazzaro, che celebra l’unione tra natura e cultura all’interno delle aziende agricole e degli agriturismi del territorio sanlazzarese con un programma di attività volte alla scoperta dei luoghi più belli di San Lazzaro e delle eccellenze locali. La direzione artistica è a cura dell’Orchestra Senzaspine. Da settembre a ottobre 2025.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale dell'evento.
Mappa
I Gessi raccontano - Storie di natura e cultura a due passi dalle mura di Bologna
Sito/minisito/altro: https://www.comune.sanlazzaro.bo.it/argomenti/turismo/i-gessi-raccontano