Il Festival narrativo e del paesaggio ha lo scopo di valorizzare la storia locale e le tradizioni orali legate al patrimonio paesaggistico. Racconterà attraverso eventi teatrali, letture, incontri e proiezioni cinematografiche, la storia dei territori metropolitani percorsi dalle Via degli Dei, Via della Lana e della Seta, Mater Dei, Flaminia Minor, Via degli Etruschi, Piccola Cassia, Ciclovia del Sole, Ciclovia del Navile, Ciclovia del Santerno, cammino della Linea gotica e Via del Fantini.
Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno l’intento è quello di intrecciare e rafforzare i principali itinerari turistici e culturali. L’idea alla base della manifestazione è quella di comporre una mappa narrativa per valorizzare a livello artistico e culturale il recupero di storie e memorie orali legate al patrimonio paesaggistico.
Il Festival costituisce, quindi, un tassello prezioso e fondamentale all’interno del percorso di condivisione avviato con i Distretti culturali del processo di Officina creativa per un sistema culturale metropolitano / Patto metropolitano per la cultura.
Per i prossimi appuntamenti della rassegna (info e prenotazioni) in Appennino rimandiamo al programma sul sito ufficiale dell'evento.
Sito/minisito/altro: https://festivalnarrativodelpaesaggio.it/
Orari
Prossimi appuntamenti 2025:
-25 marzo "Italian victory" 1944-45
-30 marzo "Le memorie della Flaminia Minor e della Linea Gotica"
-5 aprile "Presentazione dei quaderni del Savena" e "Trekking partigiano"
-6 aprile "Voci e memorie dalle colline ozzanesi" (info e prenotazioni: cultura@comune.ozzano.bo.it – 051/791337) e "Trekking urbano partigiano nel verde"
-11 aprile "Resistenza ludica"
-22 aprile "Resistenza ludica" e "Proiezione del film flora"