Anche quest'anno il rifugio Segavecchia (Pianaccio, Lizzano in Belvedere) ospiterà tanti eventi legati all'arte, la cultura e la musica:
-Sabato 22 marzo 2025: primo appuntamento della stagione per imparare a riconoscere e a valorizzare le erbe medicinali e mangerecce che ci circondano. Renée Zani, produttrice erborista e micologa, socia della Società Botanica Italiana e operatrice nel gruppo di lavoro Piante Alloctone in Italia e Alberi Monumentali, guiderà la lenta passeggiata nei dintorni del rifugio. Verranno analizzate le piante dal punto di vista botanico, le etimologie con le relative descrizioni storiche, le proprietà officinali e culinarie. E dopo si mangia insieme. Inizio alle 16.00 presso il Rifugio Segavecchia. Il costo della giornata, con cena inclusa (piatto unico, bicchiere di vino, caffè) è di 25 euro. E per chi vuole svegliarsi in mezzo al bosco la domenica e fare uno dei bei sentieri che partono dal rifugio, abbiamo posto in camerata (su prenotazione, necessario sacco a pelo).
-Dall'1 al 4 maggio 2025: Bios - residenza letteraria. Ritorna la residenza letteraria al rifugio Segavecchia! Dal 2023, nei periodi in cui la tranquillità del bosco è più evidente, ospitiamo persone che condividono con noi la loro passione per la scrittura. Questa primavera, il tema di Bíos è "In un altro senso", e abbiamo il piacere di avere il contributo di Elisa Biagini e Francesco Casaburi. Scrittrici e scrittori di ogni livello hanno quattro giorni a disposizione, con l’input dei laboratori giornalieri e del paesaggio, per lavorare su un progetto di scrittura esistente, o iniziarne uno, sia esso narrativo o poetico, senza preoccuparsi d’altro che di scrivere, lontano dal consueto e dalle distrazioni. Lo staff del Rifugio si occupa di tutto il resto: i pasti preparati e serviti, le aree comuni curate, le stufe accese se necessario. Ci sarà sempre una delle scrittrici/scrittori disponibili per confrontarsi su dubbi originati dai laboratori, e momenti di chiacchiere durante i pasti o le pause.
-Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025: La natura in un segno, studio disegnato dell'albero, a cura di Valentina Grossi
-Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025: Gli alberi della Luna: percorso di disegno, a cura di Marina Girardi
-Sabato 24 maggio 2025: in occasione dell'inaugurazione della mostra fotografica Newen è donna e natura, il rifugio Segavecchia ospiterà un incontro tra la fotografa documentaria Nias Zavatta e l’antropologo Ando Fabbri (specializzato in antropologia medica). Durante la chiacchierata che accompagnerà la visione delle foto di Zavatta, si viaggerà insieme attraverso la cultura mapuche di Cile e Argentina, in particolare approfondendo il ruolo medico sociale e politico della machi e l’importanza del legame tra essere umano e Natura, in un popolo che da sempre è stato (ed è) simbolo di resilienza e lotta. Newen è donna e natura di Nias Zavatta è il risultato di un periodo di vita e ricerca nella comunità mapuche di Lincochewen (regione dell’Araucanìa, Cile). Dalle 17.30
Per maggiori informazioni sugli eventi, i costi e le prenotazioni è possibile contattare il rifugio Segavecchia.
Mappa
Eventi - rifugio Segavecchia
40042 Lizzano in Belvedere
Telefono: +39 347 6531850
Email: info@rifugiosegavecchia.it
Sito/minisito/altro: http://www.rifugiosegavecchia.it/