L’edizione 2025 si svilupperà attorno al tema “Tracce e Confini: un viaggio tra Memoria, Identità, Natura e Virtualità”, proponendo un attraversamento poetico e performativo di paesaggi reali e immaginari, tra radici culturali e nuove tecnologie, corpo e territorio, comunità e ambiente.
Dal 23 al 30 settembre 2025 il festival si concentrerà sui percorsi formativi, le residenze internazionali e le camminate performative, per entrare poi nel vivo il 30 agosto con lo spettacolo co-produzione tra il Festival e Instabili Vaganti, con cast internazionale, The art of Freedom, in occasione dell’inaugurazione ufficiale di The Globe, il nuovo spazio eco-digitale diretto dalla compagnia Instabili Vaganti, immerso nella natura dell’appennino, a Savigno (Valsamoggia). Un luogo destinato alla ricerca nelle arti performative e progettato per ospitare spettacoli, residenze artistiche, laboratori e progetti culturali sostenibili.
Dal 23 agosto al 12 settembre, PerformAzioni animerà non solo Valsamoggia, ma anche altri comuni dell’Appennino bolognese e modenese, portando le arti performative in luoghi naturali, borghi e spazi non convenzionali, in dialogo diretto con il paesaggio e le comunità. Dal 9 al 12 settembre, il festival si sposterà invece a Bologna, nello storico Oratorio San Filippo Neri, con una sezione conclusiva dedicata alla scena internazionale contemporanea.
Per maggiori informazioni e programma completo rimandiamo al sito ufficiale dell'evento.
Sito/minisito/altro: www.panicarte.com
Interessi
- Musica e Spettacolo