Monte San Pietro vallata

Monte San Pietro

Monte San Pietro

Il comune di Monte San Pietro si sviluppa attorno al bacino medio-alto del torrente Lavino. La sua posizione ha sempre rivestito un'importanza militare e strategica significativa. Questa zona è stata testimone della costruzione di numerosi castelli, borghi fortificati e rocche fino all'anno Mille.

A breve distanza dal paese troviamo Calderino, un'ideale meta per un'escursione alla scoperta di affascinanti panorami e delle sue pittoresche frazioni, immerse nel tra il verde dei boschi e i calanchi.

I dintorni custodiscono numerosi edifici storici, affascinanti esempi di antica architettura montana. A due passi da Calderino si trova l'antica Chiesa di Amola, menzionata per la prima volta nel 1300. Al suo interno, si può ammirare una delle opere d'arte più preziose della città di Bologna: la "Via Crucis" realizzata da Mauro Gandolfi nel 1792, composta da ben 14 dipinti.

Nei pressi della chiesa si trova Ca' dei Ghedini, una struttura risalente al XV secolo che presenta elementi architettonici ornamentali interessanti, tra cui cariatidi romaniche e un antico mascherone.

Nell’area del Comune, vale davvero la pena visitare Badia per esplorare l'antichissima Abbazia dei SS. Fabiano e Sebastiano, costruita nel XII secolo. L’edificio rivestiva un ruolo importante lungo la via per Roma, offrendo riparo ai pellegrini in viaggio. La sua struttura è un mix affascinante di elementi religiosi come il chiostro e il monastero, insieme ad altri elementi di utilizzo civile come la piccola torre principale. La Chiesa di San Giovanni Battista a Monte San Giovanni ospita uno dei più antichi organi bolognesi, risalente al XVI secolo, che è ancora in funzione. Questa chiesa rappresenta un importante pezzo di storia musicale e religiosa e merita sicuramente una visita.

La frazione di San Martino di Casola ospita una straordinaria collezione di moto d'epoca chiamata Collezione Bruno Nigelli, che conta più di 300 pezzi provenienti da diverse epoche; molti di questi esemplari sono pezzi unici di inestimabile valore.

Tra Medelana e Montepastore si trova l'"Osservatorio astronomico Felsina". Gestito dall'Associazione Astrofili Bolognesi, l'Osservatorio è aperto al pubblico secondo un calendario annuale, con particolare attenzione al periodo estivo. Gli ospiti possono anche godere di un'introduzione all'orientamento celeste, arricchendo la loro comprensione del cielo notturno e al contempo si accresce la divulgazione scientifica e l'interesse per l'astronomia. Si può raggiungere a piedi tramite il Sentiero dei Pianeti. 

Merita una visita il castello di Mongiorgio un complesso monumentale che consta di due chiese risalenti all'anno 993 d.C, di cui una totalmente rudere, il castello (in rovina) e una torre castellana (crollata nel 1976), il ponte levatoio con l'arco d' accesso (pericolanti), una canonica, e un campanile (consolidato solo esternamente nel 1888). Qui vengono spesso organizzati eventi come visite guidate in costume e concerti. 

Per informazioni

IAT diffuso (per i comuni di Valsamoggia, Zola Predosa, Casalecchio di Reno, Monte San Pietro) 
Via Contessa Matilde, 10, loc. Bazzano, Valsamoggia, Bologna, Italy
Tel. +39 051 836441
Email: info@visitcollibolognesi.it
Web: visitcollibolognesi.it


Municipio
Piazza della Pace 2, 40050 Monte San Pietro (BO) 
Tel. +39 051 6764411
Email comune@comune.montesanpietro.bo.it
Web www.comune.montesanpietro.bo.it