lago di santa maria

Home / Itinerari /

Castiglione dei Pepoli: un comune da scoprire

Pubblicato il 14 gennaio 2025

Castiglione dei Pepoli

Castiglione dei Pepoli si trova immerso nel verde dell’Appennino Tosco-Emiliano, in una zona di confine tra Emilia e Toscana.

Sono molte le emergenze storiche e naturalistiche presenti nell’area intorno a Castiglione: basti pensare all’importante testimonianza storica portata dal Cimitero Militare Sudafricano, ripresa in paese presso il Centro di Cultura Paolo Guidotti (dedicato alla Seconda Guerra Mondiale oltre che alla cultura locale); o al fatto che Castiglione sia il punto tappa mediano della Via della Lana e della Seta, cammino che conduce da Bologna a Prato. 

Al fine di valorizzare al meglio questo patrimonio sono nate alcune passeggiate per andare lentamente alla scoperta dei più importanti punti di interesse dell’area castiglionese. 

chiesa vecchia castiglione

Percorso C1: Anello di Santa Maria
Partendo direttamente da Castiglione dei Pepoli si raggiunge prima il piccolo lago di Santa Maria, mentre sulla via del ritorno è possibile sostare presso il Cimitero Militare Sudafricano (il più grande in Italia di questo tipo). Il lago, così come i vicini bacini di Suviana e Brasimone, viene utilizzato per la produzione di energia elettrica.

Percorso C2/3: Rasora-Bagucci
Questo percorso (presentato in due varianti, una più lunga di circa 15 km e una più breve di circa 8 km) si snoda tra i luoghi dove hanno lavorato e vissuto gli operai che hanno lavorato alla ferrovia Direttissima. Di particolare interesse storico-industriale è l’abitato di Ca’ di Landino, costruito appositamente quasi un secolo fa per ospitare, insieme alle loro famiglie, gli operai che lavoravano alla costruzione delle gallerie e della ferrovia.

Parco Laghi Suviana e Brasimone

Percorso C4: Panorami montani
Grazie a questa passeggiata si possono attraversare i meravigliosi boschi intorno a Monte Baducco e a Monte Gatta, tra i quali si trova anche un’area certificata ed espressamente dedicata alla terapia forestale: qui vengono svolte sedute a cura del CAI Castiglione.

Percorso C5: Pian Colorè
Partendo dal paese è possibile raggiungere il
lago del Brasimone, bacino artificiale a poco più di dieci km da Castiglione. Lungo il percorso è impossibile non soffermarsi presso Pian Colorè, dove ammirare i maestosi faggi e dove è possibile rifocillarsi presso una fonte. Una piccolissima variazione vi porterà proprio sulla diga del Brasimone.

cartello via lana e seta archivio Appennino Slow

Percorso C6: Mogne-Brasimone
La meta è nuovamente il bacino del Brasimone, ma il percorso è diverso: i punti di interesse maggiore lungo questa tratta saranno l’antica chiesa della Madonna del Cigno (costruita sui resti di un preesistente edificio alto medievale) e lo spettacolare panorama che si può ammirare dal crinale tra il bacino del Brasimone e il lago di Santa Maria.

Percorso C7: Percorsi paesani
Un trekking urbano che comprende piccole proposte dedicate alla scoperta dell’abitato di Castiglione dei Pepoli tra chiese, rifugi e splendidi boschi. Il percorso tocca Piazza della Libertà col palazzo comunale, il Cimitero dei Sudafricani e il lago di Santa Maria, il parco Rimembranza e il punto belvedere.

Per maggiori informazioni sui percorsi è possibile visitare il sito di BOM - Bologna Montana.