Il Gruppo Studi Capotauro nasce nel febbraio 2010 a Vidiciatico (BO), dalla volontà di un piccolo gruppo di appassionati, per rispondere ad esigenze di studio e di ricerca in ambito storico, artistico, linguistico, musicale.
Come ogni anno il Gruppo Studi propone un interessante programma di eventi che si susseguiranno per tutta l'estate, tra passeggiate, presentazioni di libri, conferenze e mostre.
Per il programma completo rimandiamo ai dettagli in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale dell'associazione.
Sito/minisito/altro: https://www.capotauro.it/
Interessi
- Arte e Cultura
Orari
PROGRAMMA 2024:
-Domenica 16 giugno, chiesa di Rocca Corneta, ore 17:00. “Luoghi sacri e magici del Belvedere”. La prima di due presentazioni del nuovo lunario belvederiano 2024, dedicato anche quest’anno ad aspetti inconsueti del nostro territorio, nella magistrale interpretazione dell’illustratore Alessandro Russo, studioso di tematiche simboliche.
-Domenica 14 luglio, Poggiolforato, ore 16:00. “Alla scoperta della civiltà montanara”. La prima di una serie di visite guidate riservate ai soci del Gruppo Studi Capotauro e dell’Associazione Ottonello Ottonelli di Fanano, con visita al museo etnografico “Giovanni Carpani” e al paese di Poggiolforato, ricco di angoli caratteristici. Possibilità di iscriversi al momento pagando la quota di 10 euro per questioni assicurative. Guida Alessandra Biagi. In collaborazione con l’associazione “Dalla Riva al Belvedere”.
-Da venerdì 19 a domenica 28 luglio, presso la biblioteca comunale di Lizzano: “L’arte degli scalpellini di Montovolo”. Mostra dei lavori degli allievi della scuola di lavorazione della pietra diretta da Alfredo Marchi e Rodolfo Mucci. In collaborazione con l’Associazione “Fulvio Ciancabilla” di Porretta Terme. Orari di apertura della biblioteca comunale (martedì 15:00 – 18:00, giovedì 10:00 – 13:00, venerdì 15:00 – 18:00, secondo e quarto sabato del mese 10:00-12:00).
-Sabato 20 luglio, Biblioteca Ezio Raimondi di Lizzano in Belvedere, ore 18:00. “Tra sacro e profano. Santi e mostri di qua e di là dall’acqua”. Presentazione di un albo illustrato dalle tavole di Tiziana Biagi per parlare delle tradizioni e delle leggende relative a Santi e creature fantastiche sulle due sponde del Dardagna, tra il Belvedere e il territorio fananese, luoghi divisi dal fiume ma accomunati dalle tradizioni. Testi di Alessandra Biagi, Raoul Corsini, Gaetano Lodovisi. In collaborazione con l’Associazione “Ottonello Ottonelli” di Fanano e con la Pro Loco di Farne’.
-Domenica 28 luglio, rifugio della Segavecchia, ore 18:00, nell’ambito di Articoltura - Festival d’arte dell’Appennino: “Luoghi sacri e magici del Belvedere”. Seconda presentazione del lunario belvederiano 2024, illustrato da Alessandro Russo, su un tema poco conosciuto, la magia dei luoghi del nostro territorio, tra leggende millenarie e apparizioni mariane. In collaborazione con il Rifugio Segavecchia.
-Da lunedì 5 a domenica 18 agosto, presso la banca BCC Felsinea di Vidiciatico: “Gente magalina”. Mostra fotografica di ritratti inediti di “magalini”, opera di Pino Giovanelli, per tanti anni presidente dell’Azienda di Soggiorno e Turismo. Grazie agli eredi, che generosamente hanno donato l’archivio fotografico Giovanelli al Gruppo Studi Capotauro, è possibile rivedere tante persone rappresentative per il paese. La mostra sarà sempre visibile poiché le immagini saranno proiettate. In collaborazione con BCC Felsinea.
-Domenica 11 agosto, Centro Documentale “Enzo Biagi” di Pianaccio, ore 16:00. “Pianaccio e i suoi figli illustri”. Un’altra delle visite guidate riservate ai soci del Gruppo Studi Capotauro e dell’Associazione Ottonello Ottonelli di Fanano, con visita al Centro Documentale e del paese di Pianaccio, che nonostante la posizione relativamente isolata ha dato i natali a tanti illustri personaggi, da Enzo Biagi a don Giovanni Fornasini. Possibilità di iscriversi al momento pagando la quota di 10€ per questioni assicurative. Guida Alessandra Biagi. In collaborazione con la Pro Loco di Pianaccio.
-Domenica 25 agosto, chiesa di Rocca Corneta, ore 14:00, nell’ambito di Articoltura - Festival d’arte dell’Appennino: “Ernesto De Martino, storico ribelle”. Un argomento inconsueto per le nostre zone, ma estremamente interessante: la vita e l’opera di uno storico che divenne antropologo, uno dei maggiori esperti del folclore e delle tradizioni italiane più antiche e radicate, noto per le sue posizioni autonome rispetto alla storiografia “ufficiale”. Ce ne parlerà Monica Murgia, antropologa, esperta di simboli e tradizioni; modera Alessandra Biagi. EVENTO DA CONFERMARE
Alcuni eventi del Gruppo Studi Capotauro si svolgeranno a Fanano (MO):
-Domenica 23 giugno, Centro Culturale Bortolotti di Fanano, ore 16:00. “Le mummie e le marcolfe: identità appenninica”. Nell’ambito dei lavori del Simposio Internazionale della Pietra, conferenza di Alessandra Biagi sulle teste di pietra che ornano le case dell’Appennino, antichissimi simboli di prosperità e forza che costituiscono elemento importante di identità, ancora oggi portati avanti con maestria dallo scultore Gionata Orsini. In collaborazione con il Comune di Fanano.
- Sabato 27 luglio, piazzetta di Trignano (Fanano), ore 16: “Trignano e la Linea Gotica”. Visita guidata al borgo di Trignano e al museo della Linea Gotica riservata ai soci del Gruppo Studi Capotauro e dell’Associazione Ottonello Ottonelli di Fanano, con la guida preziosa di Massimo Turchi, uno dei maggiori esperti locali della Linea Gotica, e di Raoul Corsini, vicepresidente dell’Associazione Ottonello Ottonelli. Possibilità di iscriversi al momento pagando la quota di 10 euro per questioni assicurative. In collaborazione con l’associazione “Ottonello Ottonelli” di Fanano.
-Sabato 3 agosto, Centro Culturale Bortolotti di Fanano, ore 16:00. “Tra sacro e profano. Santi e mostri di qua e di là dall’acqua”. Presentazione di un albo illustrato dalle tavole di Tiziana Biagi per parlare delle tradizioni e delle leggende relative a Santi e creature fantastiche sulle due sponde del Dardagna, tra il Belvedere e il territorio fananese, luoghi divisi dal fiume ma accomunati dalle tradizioni. Testi di Alessandra Biagi, Raoul Corsini, Gaetano Lodovisi. In collaborazione con l’Associazione “Ottonello Ottonelli” di Fanano.
-Domenica 4 agosto, pieve di San Silvestro di Fanano: “La chiesa plebanale di Fanano e i suoi tesori”, ore 16:00. Continua la fruttuosa collaborazione tra il Gruppo Studi Capotauro e l’associazione Ottonello Ottonelli di Fanano, questa volta alla scoperta di tesori d’arte e di fede nella pieve di Fanano, con l’esperta guida di Giovanna Franchi Rossi e di Raoul Corsini dell’Associazione Ottonello Ottonelli. Possibilità di iscriversi al momento pagando la quota di 10 euro per questioni assicurative. In collaborazione con l’associazione “Ottonello Ottonelli” di Fanano.